fbpx

Come arredare con i quadri

COME ARREDARE CON I QUADRI

Spesso si cerca di completare l’ arredamento della propria casa con l’ inserimento di elementi, che in qualche modo, vadano a riempire i “vuoti” lasciati nella stanza. Se da una parte questa soluzione può rassicurare, con l’ eliminazione di quelli che potrebbero essere interpretati come spazi inutilizzati, essa comporta il restringimento delle zone calpestabili con una conseguente limitazione dell’ uso della stanza stessa.

La scelta di arredare la parete, oltre a non prevaricare sui volumi dell’ ambiente sempre più ridotti negli appartamenti di oggi, consente di personalizzare il luogo caricandolo di un forte impatto emotivo. Si riesce così, con l’ aggiunta di dipinti, stampe, fotografie e perché no elementi tridimensionali che rispecchiano la nostra sensibilità personale, a dare un’ anima al luogo dove viviamo.

Scegliere la cornice giusta può rivelarsi una bella impresa. Tante sono le offerte e innumerevoli le combinazioni possibili. Allora come muoversi? Scegliere il colore della cornice che riprenda un particolare del soggetto è sempre un buon punto di partenza.

Poi va scelta la larghezza; questa dovrebbe essere proporzionata al soggetto che deve invece rimanere il protagonista. La cornice serve solo a proteggere e valorizzare la tua opera.

Naturali, classiche, colorate, moderne, barocche, o museali. Qui la cosa si fa più difficile perché entriamo nella sfera dei gusti personali.

In generale si cerca una cornice che abbia un profilo riconducibile alla mobilia della stanza. Una cornice barocca si sentirà più a suo agio se accompagnata da una poltrona o un mobile dello stesso stile. La stessa cosa vale per una cornice dal profilo molto lineare abbinata ad una serie di mobili dal design minimal. Rimane comunque sempre la possibilità di osare con una cornice che vada in contrasto totale con il resto dell’ ambiente. Scelta coraggiosa che, quando azzeccata, vi darà enormi soddisfazioni e darà al vostro ambiente un tocco di personalità incredibile.